|
Le nuove soluzioni che sfruttano le reti dati ed in particolare le reti IP, ci hanno permesso di realizzare reti di centrali telefoniche in modo efficiente e funzionale. Ad esempio abbiamo realizzato reti telefoniche comunale dove i vari edifici di un comune sono dotati in funzione delle loro dimensioni e numero di utenti di centrali telefoniche. Le suddette centrali telefoniche sono state messe in rete tra di loro permettendo al comune di vedere il sistema telefonico non come un insieme disarticolato di più centralini telefonici, bensì come un'unica rete telefonica in cui sono condivisi servizi e funzioni come ad esempio il posto operatore, la voice mail ed i gateway verso le reti cellulari.
Di fatto queste centrali telefoniche, che per essere corretti devono essere chiamate sistemi telefonici, mettono a disposizione servizi di comunicazione che una volta non erano nemmeno concepibili in un’accezione tradizionale della telefonia. Infatti queste permettono oltre a comunicare localmente, di eseguire audio e videoconferenze, di integrarsi con opportuni software a programmi amministrativo/gestionali come i programmi contabili degli hotel, oppure di integrarsi con le anagrafiche clienti e fornitori di un’azienda permettendo di utilizzare rubriche esistenti come ad esempio quella di Outlook per eseguire chiamate. Con questi sistemi, in gergo chiamati CTI (Computer Telephony Integration) si possono creare e fare interagire sistemi informatici con quelli telefonici con il fine di aumentare l’efficienza e la produttività di questi sistemi.
|